Il sistema Derat Italia per il controllo delle infestazioni prevede attività di monitoraggio sulla loro presenza nell’intera area operativa ed ogni altro luogo, compreso i depositi esterni che possono essere esposti a tale contaminazione.

Particolare attenzione e’ rivolta al riciclo degli infestanti morti adottando tutte le precauzioni per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti speciali senza arrecare pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti e metodi che potrebbero recare pregiudizio all’ambiente.

Porgiamo particolare attenzione ad adottare tutte le precauzioni per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti speciali, essa e’ possibile eseguendo una giusta classificazione del rifiuto ed un corretto smaltimento di esso.

 

Classificazione dei rifiuti

  • se urbano, e quindi non soggetto a particolari procedure,
  • speciale, come nei casi che ci riguardano.

Classificare un rifiuto significa assegnare ad esso un codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) sulla base delle sue caratteristiche qualitative e dell’attività che lo ha originato

Successivamente alla classificazione ed entro 10 giorni dalla produzione del rifiuto, questo dovrà essere registrato nell’apposito registro di carico/scarico.

Tale operazione deve essere effettuata con le stesse tempistiche anche alla consegna del rifiuto al trasportatore/smaltitore/recuperatore.

 

Smaltimento delle carcasse

In questo caso si applicano le disposizione di cui al Regolamento 1774/2002 e adottimo la seguente procedura:

  1. inserimento della carcassa del roditore in un contenitore ermetico (rigido o flessibile)
  2. trasferimento in sede e inserimento in un congelatore
  3. ricerca di un Azienda specializzata
  • verificare l’affidabilità della Azienda attraverso i normali canali informativi
  • verificare l’autorizzazione degli impianti presso i quali saranno smaltiti i rifiuti dalla Azienda

 

  1. svuotamento periodico del congelatore affidando il contenuto alla Azienda prescelta
  2. ricevere il certificato di termodistruzione delle carcasse da parte dell’Azienda conferitaria.

 

Attenendoci ai Riferimenti Normativi oggi in vigore, eseguendo con attenzione le procedure sopra indicate il progetto Derat Italia e’ sempre attento a non arrecare pericolo per la salute dell’uomo e non usure procedimenti e metodi che potrebbero recare pregiudizio all’ambiente.

 

 

 

Il progetto aziendale a lungo termine che la Derat Italia S.r.l.s. si è proposta di perseguire è quello di creare sempre maggior benessere alle persone attraverso le sue attività ,questa e’ la strada che si è deciso di percorrere, probabilmente la più lunga e la più impervia, sicuramente la meno facile ma indubbiamente l’unica che possa permettere di perseguire l’obiettivo di proporsi sul mercato come azienda realizzatrice di servizi di qualità.